
I giovani della Juventus sono sul mercato? Ecco le varie situazioni e l'idea di Giuntoli
Cristiano Giuntoli, direttore sportivo della Juventus, ha scelto di sacrificare due prospetti promettenti per assicurarsi un giocatore già affermato come Luiz, che Thiago Motta considera essenziale per il suo progetto di costruzione della nuova Juventus. L'efficacia di questa mossa di mercato verrà giudicata solo nei prossimi anni, ma è già possibile fare alcune riflessioni.
Rinforzare il centrocampo
Il centrocampo è uno dei reparti della Juventus che necessita maggiormente di rinforzi. Douglas Luiz, nazionale brasiliano con esperienza dal 2019 in Premier League, ha totalizzato 204 presenze e segnato 22 gol in tutte le competizioni. Sulla carta, il suo arrivo rappresenta un'importante aggiunta per la squadra. Se Luiz riuscirà a mantenere il livello di prestazioni mostrato finora, potrebbe rivelarsi un acquisto strategico per la Juventus.
La strategia sui giovani
Questa operazione mette in evidenza un aspetto critico della gestione dei giovani talenti da parte della Juventus. Nonostante la presenza di alcuni giovani promettenti nella Next Gen, pochi di loro riescono a diventare parte integrante della prima squadra. Fino ad ora, solo Nicolò Fagioli, Andrea Cambiaso e Kenan Yildiz sono stati promossi con decisione. Gli altri giovani sono spesso utilizzati come pedine di scambio per operazioni di mercato.
Guarda tutte le situazioni nella gallery dedicata: scorri in basso.
Facundo Gonzalez: classe 2003, in prestito alla Sampdoria e con un contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 500 mila euro. Può ripartire in prestito.


Iling Junior: classe 2003, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 0,3 milioni. Sarà nell'affare Douglas Luiz.

Weah: classe 2000, contratto in scadenza nel 2028, stipendio netto 2 milioni. Non è certo di rimanere.

Miretti: classe 2003, contratto in scadenza nel 2027, stipendio netto 1 milione. Si ascoltano proposte.

Barrenechea: classe 2001, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/2024 in prestito al Frosinone. Sarà nell'affare Douglas Luiz.

Fagioli: classe 2001, contratto in scadenza nel 2028, stipendio netto 1,5 milioni. Resterà alla Juve in questa stagione.

Nicolussi Caviglia: classe 2000, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,25 milioni. La Juve valuta proposte.

Rovella: classe 2001, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 1 milione. Nella stagione 2023/2024 ceduto in prestito alla Lazio con obbligo di riscatto

Ake: classe 2001, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/2024 in prestito all'Udinese e all'Yverdon. Partirà davanti a una proposta congrua.

Soulé: classe 2003, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/24 in prestito al Frosinone. Partirà per un'offerta congrua.

Kean: classe 2000, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 3 milioni. Partirà davanti all'offerta giusta.

Yildiz: classe 2005, contratto in scadenza nel 2027, stipendio netto 0,3 milioni. Non sarà accolta alcuna offerta per lui.
Commenti
(1)