
Juventus, l'analisi del sorteggio di Champions League e le formazioni tipo delle avversarie
Le avversarie della Juventus in Champions League: l'analisi
Poteva andare peggio, poteva andare meglio. Così si può riassumere il sorteggio della Juventus, che dopo aver sorriso e tirato un sospiro si sollievo per le avversarie uscite dalla prima e seconda fascia, ha avuto sicuramente meno fortuna per quanto riguarda le sfidanti del terzo e quarto raggruppamento. I bianconeri infatti hanno evitato squadre come Arsenal, Bayer Leverkusen e Atletico Madrid, che sarebbero potute capitare al posto di Bruges o Benfica mentre è stata sorteggiata con le insidie maggiori tra le squadre di terza e quarta fascia come ad esempio Aston Villa e Psv. Insomma, si prospettano tante sfide equilibrate in cui a esclusione del Manchester City, la Juve non partirà sfavorita con nessuna ma con la consapevolezza che non affronterà squadre "materasso".
IN GALLERY L'ANALISI E LA FORMAZIONE TIPO DELLE AVVERSARIE DELLA JUVE IN CHAMPIONS LEAGUE
Tutti gli AGGIORNAMENTI sulla Juventus in TEMPO REALE!
Aggiungi IlBiancoNero.com tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui


MANCHESTER CITY - L'avversario più difficile per la Juventus; che affronta la squadra di Pep Guardiola all'Allianz Stadium. Il City nella passata stagione si è fermata ai quarti di finale perdendo ai rigori contro il Real Madrid. L'anno prima però ha vinto la Champions in finale contro l'Inter ed è insieme al Real la favorita per alzare nuovamente il trofeo. Ecco la formazione tipo del Manchester City.
MANCHESTER CITY (3-4-2-1): Ederson; Gvardiol, Dias, Akanji; Foden, Rodri, Gundogan, Grealish; Silva, De Bruyne; Haaland. All. Guardiola

LIPSIA - Una delle due squadre tedesche che la Juve affronterà nella prima fase di Champions. I bianconeri giocheranno in trasferta contro il Lipsia, che ha iniziato la stagione con una vittoria per 1-0 contro il Bochum. La squadra allenata da Marco Rose ha acquistato due giovani di talento come Antonio Nusa e Arthur Vermeeren ma ha dovuto lasciar partire Dani Olmo, una perdita non di poco conto. Squadra comunque di grande talento che può contare in particolare sul potenziale offensivo di Sesko, Opena e Xavi Simons. Ecco la formazione tipo del Lispia.
LIPSIA (4-4-2): Gulacsi; Simakan, Orban, Lukeba, Raum; Haidara, Seiwald, Kampl, Simons; Openda, Sesko. All. Rose

CLUB BRUGES - Sulla carta una delle squadre inferiori che la Juve avrebbe potuto incontrare tra i club di seconda fascia. Il Bruges, vincitore del campionato belga nell'ultima stagione, proverà ad essere competitiva anche in Europa. C'è anche una conoscenza del calcio italiano, ovvero Skov Olsen, ex Bologna. Ecco la formazione tipo del Bruges.
CLUB BRUGGE (4-2-3-1): Mignolet; Seys, Mechele, Ordonez, De Cuyper; Vetlesen, Onyedika; Skov Olsen, Vanaken, Tzolis; Nilsson. All. Hayen

BENFICA - Forse parlare di "rivincita" sarebbe esagerato ma sicuramente a Torino in pochi si sono dimenticati le due sconfitte nel girone di Champions 2022/2023. All'Allianz Stadium la Juve perse 2-1 e avrà l'occasione di pareggiare i conti visto che affronterà la squadra di Schmidt in casa. Tornerà allo Stadium Angel Di Maria. E' un Benfica diverso rispetto a quello di due stagioni fa considerando che ha perso elementi importanti come Goncalo Ramos, Antonio Silva, David Neres ed Enzo Fernandez. Ecco la formazione tipo del Benfica.
BENFICA (4-2-3-1): Trubin; Bah, Araujo, Otamendi, Carreras; Barreiro, Florentino; Aursnes, Joao Mario, Di Maria; Pavlidis: All. Schmidt.

PSV - La Juve affronterà in casa il Psv di Peter Bosz che conta su diversi giocatori passati dal campionato italiano come Schoutern, Lozano e Bakayoko. Il Psv è reduce da una grande stagione dove ha vinto il campionato davanti al Feyenoord con 91 punti. L'acquisto più importante è stato Tillman dal Bayern Monaco. Ecco la formazione tipo del Psv.
PSV (4-2-3-1): Benitez; Ledezma, Flamingo, Boscagli, Oppegard; Veerman, Schouten; Bakayoko, Tillman, Lozano; De Jong. All. Bosz

LILLE - Il Lille ha cambiato allenatore, con Bruno Genesio che ha sostituto Paulo Fonseca. Nella scorsa Ligue 1 il club francese si è posizionata quarta in classifica. Ha superato i playoff di Champions battendo lo Slavia Praga nonostante la sconfitta nel ritorno per 2-1 (2-0 l'andata). La stella è l'attaccante Jonathan David. Ecco la formazione tipo del Lille.
LILLE (3-4-2-1): Chevalier; Mandi, Alexsandro, Diakité; Meunier, Haraldsson, Andrè, Gudmundsson; E. Mbappé, Sahraoui; David. All. Genesio

ASTON VILLA - L'ostacolo più grande che i bianconeri potevano incontrare dalla quarta fascia, soprattutto considerando che si giocherà in Inghilterra, a Birmingham. Sarà la partita di Douglas Luiz che tornerà davanti ai suoi vecchi tifosi. L'Aston Villa, sorpresa dell'ultima stagione in Premier League, vuole provare ad essere l'outsider anche in Champions. Può contare sulla grande esperienza di Unai Emery in panchina, che pochi anni fa eliminò la Juventus con il Villarreal negli ottavi di Champions. Ecco la formazione tipo dell'Aston Villa.
ASTON VILLA (4-2-3-1): Martinez; Cash, Konsa, Pau Torres, Maatsen; Onana, Tielemans; Bailey, Rogers, McGinn; Watkins. All. Emery

STOCCARDA - Dalla quarta fascia la Juventus ha pescato lo Stoccarda, che incontrerà in casa. La squadra allenata da Hoeness nella passata stagione si è piazzata davanti al Bayern Monaco in bundesliga, dietro solo al Bayer Leverkusen. In estate una cessione importante, ovvero l'addio di Guirassy, passato al Borussia Dortmund. Ecco la formazione tipo dello Stoccarda.
STOCCARDA (4-2-3-1): Nubel; Stenzel, Stiller, Chabot, Kratzig; Millot, Karakor; Leweling, Undav, Fuhrich; Demirovic. All. Hoeness
Commenti
(1)