Nel quadro delle ultime mosse della Juventus, l'attenzione non è solo rivolta ai nuovi acquisti come Randal Kolo Muani e Renato Veiga, ma anche a un aspetto che sta suscitando molta curiosità: l'adozione crescente della formula del prestito secco. Questo tipo di operazione è diventato sempre più frequente nei movimenti di mercato della Juve, suscitando domande su come mai sia stata preferita questa soluzione. Mentre si attendono i dettagli finanziari dell'affare con il Manchester City per la possibile cessione di Cambiaso (e forse anche di Douglas Luiz), il direttore sportivo Cristiano Giuntoli ha dovuto lavorare con tempismo, senza disporre di ingenti risorse finanziarie, per rafforzare la squadra.
Commenti
(1)
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, identificato tramite nickname collegato alla sua registrazione e di cui si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Calcioinfinito srl manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.
Commenti
(1)