Indagine Ultras: cosa rischiano Inter e Milan e cosa dice il regolamento
Il procuratore Giuseppe Chinè intende acquisire l'ordinanza di custodia cautelare per verificare possibili violazioni da parte degli ultras di Inter e Milan, aprendo la strada a possibili multe e squalifiche per le due società. Dopo gli arresti nel mondo ultrà milanese, la procura della Figc ha subito richiesto alla procura di Milano gli atti d'indagine non coperti da segreto. L’obiettivo è accertare eventuali condotte rilevanti ai fini sportivi. Secondo il codice di Giustizia sportiva, i tesserati non possono avere rapporti non autorizzati con gruppi di sostenitori non convenzionati, pena squalifiche e ammende di 20 mila euro.
Cosa dice il regolamento
Secondo il codice di Giustizia sportiva della Federcalcio, “Ai tesserati è fatto divieto di avere rapporti con esponenti e/o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società. In ogni caso detti rapporti devono essere autorizzati dal delegato della società a rapporti con la tifoseria”.
Commenti
(0)
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, identificato tramite nickname collegato alla sua registrazione e di cui si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Calcioinfinito srl manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.
Commenti
(0)