
Fair Play Finanziario, Roma multata dalla Uefa: il motivo
Fair Play Finanziario: perché la Roma è stata multata
Il Settlement Agreement, siglato nel 2022, prevedeva una serie di step graduali per riportare i conti della società in linea con le normative del FPF, dopo le irregolarità riscontrate negli anni precedenti. Tra questi, figuravano limiti precisi sul deficit di bilancio e sulle spese legate al monte ingaggi e agli investimenti sul mercato. L’ammenda di 3 milioni, seppur significativa, rientra comunque nel pacchetto di sanzioni “condizionali” previste dal patto: si tratta infatti di una somma già contemplata nell’accordo iniziale, da applicare in caso di mancato rispetto di determinati obiettivi finanziari intermedi. In sostanza, nessuna sorpresa per la società, ma comunque un segnale di allerta sul cammino ancora da compiere per il pieno allineamento alle regole UEFA.
Commenti
(0)