
Chiesa-Vlahovic, domenica da ex: Commisso critica, ma si è ripagato la Fiorentina con le cessioni. E in futuro...
Massimiliano Allegri ieri era tentato dal tridente, oggi vaglia la possibilità di concretizzarlo: se non ci saranno tanti scossoni poco prima della sfida alla Viola, i due si faranno punte di tridente, con Angel Di Maria in aggiunta. Non male per alzare il tasso tecnico e le probabilità di successo contro la vecchia squadra. Sarà una domenica di emozioni, dunque: e i due sperano anche di prime volte.
E COMMISSO? - E chissà quali saranno i pensieri di Rocco Commisso, patron della Fiorentina, che aveva ereditato i due gioielli dalla gestione Della Valle: con le cessioni di Chiesa e Vlahovic, pagati a peso d'oro dalla Juventus, ha registrato il miglior bilancio della scorsa stagione e viaggia sulla stessa lunghezza d'onda anche quest'anno. Di fatto, con l'aiuto della Juve tanto criticata, Rocco si è ripagato l'acquisto della Fiorentina. E potrebbe non essere finita qui...
Leggi nella gallery dedicata cifre e colpi tra Juventus-Fiorentina: (anche) una storia di ex.

CHIESA. Cresciuto nel vivaio della Fiorentina ai tempi dei Della Valle - Commisso arriverà nel 2019 -, viene acquistato nel 2020 dalla Juventus: prestito e riscatto, 46 milioni registrati nell'ultimo bilancio.

VLAHOVIC. Corvino lo porta alla corte dei Della Valle, nel 2018 il serbo viene pagato 2 milioni dal Partizan di Belgrado. Gennaio 2022: Commisso lo cede alla Juve per 70 milioni più bonus.

LIROLA. Cresciuto tra Espanyol e Juventus, l'esterno spagnolo passa al Sassuolo. Nel 2019 è il colpo della Fiorentina, che lo rivende al Marsiglia per 13 milioni.

FUTURO. I nomi restano sempre gli stessi e riguardano i due centrali. Nikola Milenkovic in primis: il difensore è corteggiato da tante big, tra queste anche la Juventus, che già in passato ha chiesto informazioni e avanzato proposte. Valutazione di 20 milioni di euro. Attenzione inoltre alla situazione di Igor: giovane, forte, mancino. Identikit perfetto per i bianconeri, può partire per circa 10 milioni di euro.

BIANCO. Occhio anche ad Alessandro Bianco, classe 2022, con un passato nel Chisola e nel Torino: ha debuttato in questa stagione con Italiano. Tra Conference League e Serie A ha già messo insieme 6 partite.
Commenti
(0)