Ilbianconero.com

  • Champions League, quanto ha guadagnato la Juventus e la classifica completa dei ricavi

    Champions League, quanto ha guadagnato la Juventus e la classifica completa dei ricavi

    • Redazione BN
      Redazione BN
    La prima edizione della nuova Champions League si è chiusa a Monaco di Baviera con il trionfo del Paris Saint-Germain, capace di battere l’Inter 5-0 e conquistare per la prima volta il trofeo. Il nuovo format – con girone unico e 36 squadre partecipanti – ha garantito più partite, maggiore spettacolo e, soprattutto, più ricavi per i club coinvolti.

    Secondo le stime di Calcio e Finanza e del blog finanziario Swiss Ramble, la UEFA distribuirà 2,5 miliardi di euro nella stagione 2024/25, segnando un importante incremento rispetto al precedente ciclo.
     

    Ricavi Champions 2024/25 – Le voci di incasso

    I premi UEFA si articolano su più voci:
    • Bonus partecipazione: 18,62 milioni di euro per ogni club
    • Premi per risultati:
    • Vittoria: 2,1 milioni
    • Pareggio: 700 mila euro
    • Premi per classifica unica della prima fase
    • Bonus passaggio turno: ottavi, quarti, semifinale e finale
    • Pilastro “value”:
    • Parte europea: legata al valore dei diritti TV nazionali
    • Parte non europea: legata al ranking storico/decennale
    • Ricavi Champions – I guadagni dei club italiani
    •  

    Le italiane


    Le italiane hanno raccolto cifre importanti. Ecco i dati stimati da Calcio e Finanza:
    • Inter: 132 milioni di euro
    • Juventus: 63 milioni di euro
    • Milan: 60 milioni di euro
    • Atalanta: 65 milioni di euro
    • Bologna: 36 milioni di euro
    •  

    Ricavi Champions – Top club per guadagni


    Questa la classifica completa dei club con i maggiori ricavi dalla Champions League 2024/25:
    • Paris Saint-Germain – 145 milioni €
    • Inter – 132 milioni €
    • Barcellona – 118 milioni €
    • Arsenal – 118 milioni €
    • Bayern Monaco – 106 milioni €
    • Real Madrid – 105 milioni €
    • Borussia Dortmund – 101 milioni €

    La classifica completa (Da Calcio e Finanza)

    • PSG – 145 milioni di euro
    • Inter – 132 milioni di euro
    • Barcellona – 118 milioni di euro
    • Arsenal – 118 milioni di euro
    • Bayern Monaco – 106 milioni di euro
    • Real Madrid – 105 milioni di euro
    • Borussia Dortmund – 101 milioni di euro
    • Liverpool – 98 milioni di euro
    • Bayer Leverkusen – 88 milioni di euro
    • Atletico Madrid – 87 milioni di euro
    • Aston Villa – 84 milioni di euro
    • Lille – 78 milioni di euro
    • Manchester City – 76 milioni di euro
    •  Benfica – 71 milioni di euro
    • Atalanta – 65 milioni di euro
    • PSV – 64 milioni di euro
    • Club Brugge – 64 milioni di euro
    • Juventus – 63 milioni di euro
    • Feyenoord – 61 milioni di euro
    • Monaco – 61 milioni di euro
    • Milan – 60 milioni di euro
    • Lipsia – 58 milioni di euro
    • Brest – 52 milioni di euro
    • Sporting Lisbona – 51 milioni di euro
    • Celtic – 46 milioni di euro
    • Stoccarda – 43 milioni di euro
    • Salisburgo – 42 milioni di euro
    • Shakhtar Donetsk – 42 milioni di euro
    • Dinamo Zagabria – 40 milioni di euro
    • Bologna – 36 milioni di euro
    • Girona – 33 milioni di euro
    • Stella Rossa – 32 milioni di euro
    • Young Boys – 29 milioni di euro
    • Sturm Graz – 28 milioni di euro
    • Sparta Praga – 27 milioni di euro
    • Slovan Bratislava – 23 milioni di euro

    Commenti

    (0)

    Altre Notizie